Tutto nasce dalla passione. Senza di essa nulla può riuscire. Questo vale anche, anzi soprattutto, per la divulgazione scientifica.
Tutti i più famosi divulgatori e divulgatrici, del passato e contemporanei, hanno in comune alcune caratteristiche fondamentali, che andremo a esaminare adesso.
La divulgazione scientifica è un ambito molto complesso, perché deve abbracciare le diverse discipline scientifiche.
Cosa è necessario per essere divulgatori scientifici?
Innanzitutto bisogna avere una grande curiosità, quella curiosità che contraddistingue i bambini e che bisogna mantenere anche da adulti. Quella curiosità che ci conduce a fare ricerche, a scavare, ad approfondire, per arrivare alla conoscenza.
Un altro elemento essenziale è l'amore per la scienza. Bisogna avere una passione viscerale per tutto ciò che riguarda la scienza e tale passione si deve coltivare nel tempo, con lo studio e con le esperienze dirette.
Fondamentale è lo studio della storia della scienza e della filosofia della scienza.
Non mi stancherò mai di ripeterlo, se vuoi intraprendere la strada della divulgazione scientifica, dovrai studiare, studiare, studiare, continuamente, aggiornarti costantemente, leggere le riviste e gli articoli scientifici, visitare musei, seguire eventi organizzati dalle università, guardare molti documentari e poi studiare e ancora studiare.
Ci sono però altri elementi indispensabili per essere divulgatori efficaci, il più importante è probabilmente la capacità di comunicare.
Non basta conoscere in modo approfondito un argomento, è necessario essere in grado di spiegarlo in modo semplice agli altri affinché anch'essi possano comprenderlo.
Questo, credetemi, non è affatto facile. Tra sapere e saper insegnare c'è una enorme differenza.
Un ottimo divulgatore riesce a spiegare la teoria della relatività ad un bambino di dieci anni e a fargliela capire.
E' molto importante il modo in cui spiegate, la postura del corpo, le espressioni del volto, i gesti descrittivi, la modulazione della voce. Molto importante è l'uso corretto della lingua in cui ci esprimiamo. L'attenzione alla corretta pronuncia delle parole, dei nomi, di tutti i termini che utilizziamo. Tutte queste cose contribuiscono enormemente all'efficacia della divulgazione.
Per fortuna abbiamo una nutrita schiera di divulgatori e divulgatrici che possiamo osservare e da cui possiamo imparare molto. Ne lascio qui sotto alcuni tra i più conosciuti.
![]() |
Piero e Alberto Angela |
![]() |
Margherita Hack |
![]() |
David Attenborough |
![]() |
Massimo Polidoro |
![]() |
Carl Sagan |
![]() |
Giorgio Celli |
![]() |
Silvia Bencivelli |
![]() |
Telmo Pievani |
![]() |
Jacques Cousteau |
![]() |
Beatrice Mautino |
![]() |
Folco Quilici |
![]() |
Danilo Mainardi |
Nessun commento:
Posta un commento